Manoscritto Vita San Bruno
Manoscritto copia della Vita di S. Bruno scritta dal canonico di Solero G.B. Ferrari di Solero del 1621.
Mosaico parietale per abside
Mosaico del Presbiterio
Considerazioni sui Lavori della Chiesa
Per la maggior Gloria di Dio!
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025
PELLEGRINAGGIO ALLA SS.MA TRINITA' DI VALLEPIETRA
GIOVEDì 20 FEBBRAIO 2025
CONFERENZA SU SAN TOMMASO BECKET
SABATO 22 FEBBRAIO 2025
FESTA DI CARNEVALE IN MASCHERA CON CENA
     
DOMENICA 1 DICEMBRE 2024
COMUNITA'IN FESTA

domenica 8 DICEMBRE 2024
COMUNITA' IN FESTA

DOMENICA 15 DICEMBRE 2024
COMUNITA' IN FESTA

DOMENICA 22 DICEMBRE 2024
COMUNITA' IN FESTA

DOMENICA 5 GRNNAIO 2025
COMUNITA'IN FESTA

12 gennaio 2025
COMUNITA' IN FESTA

DOMENICA 19 GENNAIO 2025
COMUNITA' IN FESTA

DOMENICA 26 GENNAIO 2025
COMUNITA' IN FESTA

DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025
COMUNITA' IN FESTYA

DOMENICA FEBBRAIO 2025
COMUNITA' IN FESTA

     

Ora legale
Feriale: ore 17.30
Sabato: ore 17.30
Festivi: ore 8.00 - 9.30 - 11.30 -17.30

(Nei mesi di Luglio e Agosto è soppressa la Messa Vespertina Domenicale o Festiva)

Ora solare
Feriale: ore 17.00
Sabato: ore 17.00
Festivi: ore 8.00 - 9.30 - 11.30 - 17.00

 

C.E.R.S.

Che cosa è il Ce.R.S.

Il Ce.R.S. “Centro Ricerche Sociali” dedicato alla figura di Vittorio Bachelet (1), è stato costituito, con atto notarile, il 20 giugno 1991.

Il Ce.R.S. “si riconosce nei valori e nei fondamenti del pensiero sociale cristiano” (art. 1 Statuto).

All’art. 4 dello statuto sono declinati gli scopi dell’associazione:
1. La ricerca e l’indagine sul territorio nei settori: socio-economico, politico, culturale, scolastico, sportivo, ambientale.
2. L’organizzazione di seminari, convegni, corsi di studio e di formazione, incontri di spiritualità nei settori di propria vocazione.
3. La pubblicazione di materiale proprio dei settori di indagine e ricerca, a carattere divulgativo e promozionale.
4. La collaborazione con Enti e Associazioni pubbliche e private per la realizzazione di programmi comuni nei settori interesse del Ce.R.S.
5. L’organizzazione di manifestazioni culturali, artistiche, ricreative e sportive, ed ogni altra attività in genere coerente con le finalità ed i principi fondanti del Ce.R.S.
6. La promozione e la difesa dei valori fondamentali dell’uomo e la tutela dei suoi diritti legittimi.

Dedicato al grande Presidente dell’Azione Cattolica post conciliare Vittorio Bachelet, il Ce.R.S. è fortemente collegato all’Azione Cattolica diocesana. L’Atto Normativo dell’A.C. di Velletri-Segni, all’art. 10 (Collegamenti e Collaborazioni) recita: “L’A.C. diocesana ….. può avvalersi della collaborazione e consulenza di realtà ecclesiali presenti e operanti in diocesi. In tal senso, una particolare attenzione va riservata al Centro Ricerche Sociali intitolato a Vittorio Bachelet, istituito presso la Parrocchia S. Bruno di Colleferro. Il Ce.R.S. va considerato intimamente collegato all’Associazione Diocesana di A.C., per la sua natura, i suoi fini e per il chiaro e forte radicamento della sua azione nei principi, nella storia e nella tradizione dell’Azione Cattolica Italiana”.

Il Ce.R.S. è l’unica realtà culturale della Diocesi di Velletri-Segni inserita nell’annuario del Progetto Culturale della Chiesa Italiana.

Iniziative

Nei suoi 20 anni di attività, il Ce.R.S. ha organizzato molteplici iniziative e manifestazioni. Ne ricordiamo di seguito le più significative:
• Manifestazione ufficiale della Diocesi per il 1° Centenario dell’Enciclica di Leone XIII “Rerum Novarum” con la partecipazione dell’allora Ministro del Lavoro Franco Marini;
• Celebrazione dei 130 anni di storia dell’Azione Cattolica Italiana con l’Assistente Generale Mons. Agostino Superbo (maggio 1998);
• Cerimonia di commemorazione per il 25° anniversario della morte di Aldo Moro, con il sen. Nicola Mancino (30/04/2003);
• Creazione del “Premio del Comitato”;
• Organizzazione annuale del Convegno “Angelo Mulliri”. La prima edizione, 21/04/2007, ha visto la presenza del sen. Mancino, che in veste di Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, ricordò la figura di don Giuseppe Dossetti a 10 anni dalla scomparsa;
• Realizzazione della Borsa di Studio “Cataldo Gessi”, giunta quest’anno alla 4^ edizione. Da ricordare l’assegnazione nel 2007 all’Associazione Macondo per una iniziativa riservata ai “bambibi di strada” in Brasile. Nel 2008 è stato finanziato un progetto dell’Iscos Cisl Lazio per la creazione di una cooperativa di lavoro femminile in Senegal;
• Realizzazione del progetto “Accademia Musicale S. Bruno in Vicoi”, partito nel 2009 con il sostegno della Regione Lazio. Per l’anno 2009/2010 sono stati organizzati diversi concerti, tra i quali l’esecuzione del “Requiem” di Mozart, e la creazione del Premio “Una vita per la Musica”, assegnato al prof. Donato Russo. All’interno del progetto ha grande rilievo l’iniziativa “Musica senza barriere” che ha visto decollare una forte presenza, con iniziative musicali e culturali, presso il carcere di Paliano.

Programmi futuri

Vengono a coincidere, per la nostra comunità parrocchiale, alcune ricorrenze importanti:
1. Il 75° anniversario della fondazione della nostra città;
2. il 150° anniversario dell’Unità d’Italia;
3. il 900° anniversario del “ritorno” di S. Bruno a Segni (ottobre 1111);
4. il 20° anniversario della nascita del Ce.R.S.

Per l’occasione verrà predisposto un intenso programma di iniziative e manifestazioni.

(1) Vittorio Bachelet (Roma 1926 – 1980) Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana dal 1964 al 1973, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1976. Assassinato dalle brigate rosse il 12/02/1980

 

Contatti e/o informazioni sul Ce.R.S.
Presidente: Claudio Gessi claudio.gessi@tiscali.it 335.6392155

 

 

PARROCCHIA DI SAN BRUNO © 2010 AREA RISERVATA